エピソード

  • ILARIA ALPI: da Mogadiscio al ponte di Viale Giorgio De Chirico a Roma Tor Sapienza. Giornalismo, memoria e spazio pubblico
    2025/06/24
    ROMA

    Marco Lodi presenta:

    Ilaria Alpi: da Mogadiscio al ponte di Viale De Chirico a Roma Tor Sapienza. Giornalismo, memoria e spazio pubblico

    Questo contributo esplora la figura di Ilaria Alpi come emblema del giornalismo d'inchiesta e della memoria civile italiana. Partendo dalla sua attività in Somalia e dal tragico omicidio del 1994, si analizza l’intitolazione del ponte di Viale De Chirico a Roma Tor Sapienza come esempio di toponomastica della memoria. L'obiettivo è mostrare come la sua figura continui ad agire nello spazio urbano e nella coscienza collettiva, fungendo da strumento di educazione civile e politica.

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • NEMICHE DEL POPOLO – Donne nelle Carceri Comuniste | Ep. 2 – Madri dietro le sbarre: maternità nelle carceri comuniste
    2025/06/02
    NEMICHE DEL POPOLO – Donne nelle Carceri Comuniste

    Ep. 2 – Madri dietro le sbarre: maternità nelle carceri comuniste

    Elena Antinozzi e Marco Lodi

    Erano mogli, madri, insegnanti, scrittrici. Alcune credevano in un’idea. Altre si erano soltanto poste domande. Per il potere, erano tutte uguali: nemiche. Nemiche del popolo In questo podcast raccontiamo le storie dimenticate di donne che hanno vissuto – e spesso non sono sopravvissute – alle carceri dei regimi comunisti. Prigioni dove l’opinione era reato, e l’identità femminile un’aggravante.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
    Effetti speciali Epidemic Sound e BBC Sound Effect
    Montaggio Marco Lodi

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • NEMICHE DEL POPOLO - Donne nelle Carceri Comuniste | Ep. 1 – La colpa di essere donna e dissidente
    2025/05/02
    Nemiche del Popolo – Donne nelle Carceri Comuniste
    Ep. 1 – La colpa di essere donna e dissidente

    Catia Simone, Marco Lodi e Marina Caracciolo

    Erano mogli, madri, insegnanti, scrittrici. Alcune credevano in un’idea. Altre si erano soltanto poste domande. Per il potere, erano tutte uguali: nemiche.

    Nemiche del popolo

    In questo podcast raccontiamo le storie dimenticate di donne che hanno vissuto – e spesso non sono sopravvissute – alle carceri dei regimi comunisti. Prigioni dove l’opinione era reato, e l’identità femminile un’aggravante.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
    Effetti speciali Epidemic Sound e BBC Sound Effect
    Montaggio Marco Lodi

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Omaggio a PAOLA DEL DIN: chiamatemi patriota, la libertà è di tutti
    2025/04/10
    (00:00:00) Introduzione (Marco Lodi)
    (00:04:15) Giovanni De Silvestre
    (00:04:55) Paola Del Din e la strage di Porzus

    ROMA

    Omaggio a Paola Del Din: chiamatemi patriota, la libertà è di tutti

    Paola Del Din è una figura emblematica della Resistenza italiana, nota per il suo coraggio e la sua dedizione alla causa della libertà. Nata il 22 agosto 1923 a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, si trasferì successivamente con la famiglia a Udine. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, insieme al fratello Renato, ufficiale dell’8º Reggimento Alpini, si unì alla Resistenza friulana nelle file della Brigata Osoppo, adottando il nome di battaglia “Renata”.

    Intervento di Paola Del Din sulla strage di Porzus

    Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
    Montaggio Marco Lodi

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • PORTATRICI CARNICHE | Marco Lodi dialoga con Caterina Petrini
    2025/03/08
    ROMA | Giornata Internazionale della DONNA

    Omaggio alla Medaglia d'Oro al Valore Militare Maria Plozner Mentil (1884-1916)

    PORTATRICI CARNICHE | Marco Lodi dialoga con Caterina Petrini

    La passione per la Grande Guerra è nata quando ero bambina. Mi ricordo che feci la tesina proprio su questo argomento per l’esame di terza media perché mi aveva colpito già dalla quinta elementare. Mi interessavano in particolare le canzoni dei soldati e le emozioni che provavano essendo lontani dalla propria casa. In più mi colpiva il fatto che le donne erano rimaste sole a casa con i figli a gestire tutto. Questo mio interesse non era molto ben visto perché considerato maschile, ma io non me ne curavo [...]

    Caterina Petrini nata nel 1978 a Firenze. Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere moderne all’università di Pisa, ha lavorato come educatrice di asilo nido, insegnante di scuola dell’infanzia e bibliotecaria alla biblioteca civica “M.A. Martini” di Scandicci (Firenze). Attualmente è funzionario nella biblioteca “Luigi de Gregori” del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Ha pubblicato alcuni racconti e un articolo in varie antologie e riviste di diversi editori. E per finire è una appassionata della Grande Guerra.

    Musiche con licenze d’uso Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferisce all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • GUERRA, VIOLENZA, VERGOGNA | Fabiana CARISTO
    2023/11/30
    ROMA

    Fabiana CARISTO, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” sostantivo femminile presenta:

    GUERRA, VIOLENZA, VERGOGNA. Storia delle violenze sessuali subite dalle donne italiane tra il 1943 e il 1945 da parte dei nazi-fascisti e degli alleati.

    Guerra. Violenza. Vergogna. è un podcast sulla storia delle violenze sessuali subite dalle donne italiane tra il 1943 e il 1945 da parte dei nazi-fascisti e degli alleati.
    Guerra. Violenza. Vergogna. è un racconto di memorie femminili su violenze taciute, ma mai dimenticate.
    Le testimonianze e le fonti giornalistiche e giuridiche sono lette da Eva Muci, Giulia Dettori e Camilla Chiaranzelli.

    Bibliografia di riferimento:
    Bravo, Anna, Bruzzone, Anna Maria, In guerra senza armi. Storia di donne. 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 2000.
    Gagliani, Daniella, Guerra Elda, Mariani, Laura, Tarozzi, Fiorenza (a cura di), Donne guerra politica. Esperienze e memorie della resistenza, Bologna, Clueb, 2000.
    Ponzani, Michela, Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, “amanti del nemico” 1940-1945, Torino, Einaudi, 2021.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO Public History APS
    è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    22 分
  • RESISTENTI NELLA ‘’CITTA' APERTA’’. SOPRAVVIVERE | Eva MUCI e Fabiana CARISTO (secondo episodio)
    2023/10/26
    Con il patrocinio del Municipio 5 del Comune di Roma

    Fabiana CARISTO, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” sostantivo femminile presenta:

    Resistenti nella “città aperta”. sopravvivere!

    Secondo episodio: Gli aspetti sociali e psicologici della resistenza femminile romana.

    In collegamento Eva MUCI, studentessa magistrale Scienze Storiche, Univ. Sapienza di Roma.
    Resistenti nella “città aperta”. Sopravvivere! è il secondo dei due incontri con Eva Muci, dottoressa in Storia, Antropologia e Religioni alla Sapienza di Roma. Gli incontri sono dedicati alle donne comuniste che hanno combattuto la Resistenza a Roma, tema della sua tesi. Nel secondo podcast si dialoga sugli aspetti sociali e psicologici della resistenza femminile romana.

    Fonte:
    Muci, Eva, Le donne comuniste nella resistenza: la periferia est di Roma, tesi di laurea in Storia, Antropologia e Religioni, relatore Bruno Bonomo, Roma, Sapienza, A.A. 2021/2022.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • RESISTENTI NELLA ‘’CITTA' APERTA’’. COMBATTERE! | Eva MUCI e Fabiana CARISTO (primo episodio)
    2023/09/21
    Con il patrocinio del Municipio 5 del Comune di Roma

    Fabiana CARISTO, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” sostantivo femminile presenta:

    Resistenti nella “città aperta”. Combattere!

    Primo episodio: Gli aspetti militari e socio-politici della resistenza femminile romana.

    In collegamento
    Eva MUCI, studentessa magistrale Scienze Storiche, Univ. Sapienza di Roma.

    Resistenti nella “città aperta”. Combattere! è il primo dei due incontri con Eva Muci, dottoressa in Storia, Antropologia e Religioni alla Sapienza di Roma. Gli incontri sono dedicati alle donne comuniste che hanno combattuto la Resistenza a Roma, tema della sua tesi. Nel primo podcast si dialoga sugli aspetti più militari e socio-politici della resistenza femminile romana. Fonte:
    Muci, Eva, Le donne comuniste nella resistenza: la periferia est di Roma, tesi di laurea in Storia, Antropologia e Religioni, relatore Bruno Bonomo, Roma, Sapienza, A.A. 2021/2022.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    続きを読む 一部表示
    26 分