『STORIA Sostantivo Femminile』のカバーアート

STORIA Sostantivo Femminile

STORIA Sostantivo Femminile

著者: RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
無料で聴く

このコンテンツについて

Storia” nella lingua italiana è un sostantivo di genere femminile e ha un triplice significato, di derivazione greca e latina: “indagare”, “sapere”, “vedere”.
Per secoli la Storia è stata intesa come una successione di grandi eventi, i cui protagonisti erano uomini illustri, ed era scritta da uomini: con “uomini” non si intende l’umanità, ma proprio il sesso maschile.
I primi cambiamenti sia nei temi che nei metodi di ricerca storica sono avvenuti nei primi decenni del Novecento con la scuola delle Annales, ma i protagonisti della Storia continuavano ad essere gli uomini e la Storia continuava ad essere scritta in prevalenza da uomini.
Solo a partire dagli anni Settanta, in pieno fermento femminista, le donne uscirono dal silenzio e dall’ombra ingombrante della subordinazione maschile e divennero protagoniste della Storia: sempre più donne erano storiche e sempre più donne erano oggetto di studio della ricerca storica, sia come persone sia come gruppi, associazioni, manifestazioni.

GIANO Public History APS
è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. ù
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581GIANO PUBLIC HISTORy APS
人間関係 社会科学
エピソード
  • ILARIA ALPI: da Mogadiscio al ponte di Viale Giorgio De Chirico a Roma Tor Sapienza. Giornalismo, memoria e spazio pubblico
    2025/06/24
    ROMA

    Marco Lodi presenta:

    Ilaria Alpi: da Mogadiscio al ponte di Viale De Chirico a Roma Tor Sapienza. Giornalismo, memoria e spazio pubblico

    Questo contributo esplora la figura di Ilaria Alpi come emblema del giornalismo d'inchiesta e della memoria civile italiana. Partendo dalla sua attività in Somalia e dal tragico omicidio del 1994, si analizza l’intitolazione del ponte di Viale De Chirico a Roma Tor Sapienza come esempio di toponomastica della memoria. L'obiettivo è mostrare come la sua figura continui ad agire nello spazio urbano e nella coscienza collettiva, fungendo da strumento di educazione civile e politica.

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • NEMICHE DEL POPOLO – Donne nelle Carceri Comuniste | Ep. 2 – Madri dietro le sbarre: maternità nelle carceri comuniste
    2025/06/02
    NEMICHE DEL POPOLO – Donne nelle Carceri Comuniste

    Ep. 2 – Madri dietro le sbarre: maternità nelle carceri comuniste

    Elena Antinozzi e Marco Lodi

    Erano mogli, madri, insegnanti, scrittrici. Alcune credevano in un’idea. Altre si erano soltanto poste domande. Per il potere, erano tutte uguali: nemiche. Nemiche del popolo In questo podcast raccontiamo le storie dimenticate di donne che hanno vissuto – e spesso non sono sopravvissute – alle carceri dei regimi comunisti. Prigioni dove l’opinione era reato, e l’identità femminile un’aggravante.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
    Effetti speciali Epidemic Sound e BBC Sound Effect
    Montaggio Marco Lodi

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • NEMICHE DEL POPOLO - Donne nelle Carceri Comuniste | Ep. 1 – La colpa di essere donna e dissidente
    2025/05/02
    Nemiche del Popolo – Donne nelle Carceri Comuniste
    Ep. 1 – La colpa di essere donna e dissidente

    Catia Simone, Marco Lodi e Marina Caracciolo

    Erano mogli, madri, insegnanti, scrittrici. Alcune credevano in un’idea. Altre si erano soltanto poste domande. Per il potere, erano tutte uguali: nemiche.

    Nemiche del popolo

    In questo podcast raccontiamo le storie dimenticate di donne che hanno vissuto – e spesso non sono sopravvissute – alle carceri dei regimi comunisti. Prigioni dove l’opinione era reato, e l’identità femminile un’aggravante.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
    Effetti speciali Epidemic Sound e BBC Sound Effect
    Montaggio Marco Lodi

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    7 分

STORIA Sostantivo Femminileに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。