Quattroventi

著者: Luca Casarotti
  • サマリー

  • Quattroventi è una serie podcast di Luca Casarotti, realizzata per Radio Onda d’Urto nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo. Come si dice “ottanta” in francese? Si dice “quattroventi”, quattro volte venti. Ottanta sono gli anni che ci separano dalla Liberazione. Venti sono i mesi canonici in cui s’è combattuta la Guerra partigiana. Quattro sono le puntate di questa serie. Quattro volte parliamo dei “venti mesi”: quindi, Quattroventi. E poi quattro sono anche i venti a cui proverbialmente gridiamo quel che vogliamo far sapere a tutti. Noi diciamo ai “quattro venti” che sulla durata dell’antifascismo, cioè sul suo presente, si sta giocando una battaglia politica che chiama in causa la storia. Attorno a questo problema ragioniamo in Quattroventi, insieme a chi ha dedicato studi rigorosi e impegno pubblico a interpretare la Resistenza e a dare un senso all’antifascismo, senso storico e senso politico.
    Luca Casarotti
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Quattroventi è una serie podcast di Luca Casarotti, realizzata per Radio Onda d’Urto nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo. Come si dice “ottanta” in francese? Si dice “quattroventi”, quattro volte venti. Ottanta sono gli anni che ci separano dalla Liberazione. Venti sono i mesi canonici in cui s’è combattuta la Guerra partigiana. Quattro sono le puntate di questa serie. Quattro volte parliamo dei “venti mesi”: quindi, Quattroventi. E poi quattro sono anche i venti a cui proverbialmente gridiamo quel che vogliamo far sapere a tutti. Noi diciamo ai “quattro venti” che sulla durata dell’antifascismo, cioè sul suo presente, si sta giocando una battaglia politica che chiama in causa la storia. Attorno a questo problema ragioniamo in Quattroventi, insieme a chi ha dedicato studi rigorosi e impegno pubblico a interpretare la Resistenza e a dare un senso all’antifascismo, senso storico e senso politico.
Luca Casarotti
エピソード
  • Il senso antifascista della pace
    2025/04/21
    Nella relazione illustrativa al progetto della Costituzione repubblicana si dice che l’articolo 11 avrebbe voluto essere il presidio contro un nazionalismo già giudicato rinascente all’indomani della fine della guerra. È attenendosi al testo dell’art. 11 e alla coscienza della guerra vissuta che parlamentari anche di provenienza non comunista, come Piero Calamandrei e Giuseppe Dossetti, si schierano contro l’adesione dell’Italia al Patto atlantico. Il corso attuale e almeno trentennale della politica Europea smentisce non solo i suoi asseriti presupposti di valore; ma anche e soprattutto l’aspettativa, che giunge da est del Mediterraneo, di un’Europa mediatrice dei conflitti, non parte in causa schiacciata sull’agenda americana.

    Ospiti dell’episodio:
    • Paola Caridi, giornalista e storica, Presidente dell’Associazione Lettera 22;
    • Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per stranieri di Siena, editorialista del Fatto quotidiano.

    I libri discussi:
    • Paola Caridi, Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi, Feltrinelli, Milano 2024;
    • Tomaso Montanari, Libera università, Einaudi, Torino 2025;
    • Valentina Pisanty, Antisemita, Bompiani, Milano 2025;
    • Donatella Della Porta, Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica, Altreconomia, Milano 2025.

    Altre fonti citate:
    • Paola Caridi, Calamandrei: parole su pace e guerra, invisiblearabs.com, 11 marzo 2025;
    • Paola Caridi, Non andrò alla manifestazione per l’Europa, invisiblearabs.com, 15 marzo 2025;
    • Tomaso Montanari – Francesco Pallante, Per cosa manifesterà la piazza europeista del 15 marzo?, volerelaluna.it, 10 marzo 2025.

    Quattroventi è una serie podcast di Luca Casarotti, realizzata per Radio Onda d’Urto nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo. La voce del trailer è di Alice Omassi. La musica è di Luca Casarotti. La regia è di Pamela Cardinali.


    続きを読む 一部表示
    1 時間 2 分
  • Attorno alla cultura della destra egemone
    2025/04/14
    Il fascismo ha avuto una sua cultura specifica, prodotta dalla sintesi inedita di tratti della cultura europea precedente. La fine della seconda guerra mondiale non ha significato la scomparsa della cultura fascista dall’orizzonte storico; né tantomeno la scomparsa della cultura di destra, che anzi ha continuato a sopravvivere quasi per inerzia anche in ambienti che dalla destra si vorrebbero lontani. Identificare gli elementi che costituiscono questa cultura è necessario non solo a comprendere più in profondità lo stile politico dell’odierna destra egemone, ma anche a ipotizzare un’alternativa d’opposizione che non sia prigioniera della visione del mondo contro cui vorrebbe schierarsi.

    Ospiti dell’episodio:
    • Mimmo Cangiano, professore associato di critica letteraria e letterature comparate all’Università Ca’ Foscari di Venezia;
    • Enrico Manera, membro dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino, docente di storia e filosofia nelle scuole superiori.

    I libri discussi:
    • Enrico Manera, Furio Jesi. Mito, Violenza, Memoria, Carocci, Roma 2012;
    • Marco Belpoliti – Enrico Manera (a cura di), Furio Jesi, «Riga» 31, Marcos y Marcos, Milano 2010;
    • Mimmo Cangiano, Cultura di destra e società di massa. Europa 1870-1939, Nottetempo, Milano 2022;
    • Mimmo Cangiano, Guerre culturali e neoliberismo, Nottetempo, Milano 2024.

    Altre fonti citate (per criticarle):
    • Ministero dell’istruzione e del merito, Nuove indicazioni 2025: scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico, online su mim.gov.it;
    • Antonio Scurati, Dove sono ormai i guerrieri d’Europa?, «La Repubblica», 5 marzo 2025.

    Quattroventi è una serie podcast di Luca Casarotti, realizzata per Radio Onda d’Urto nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo. La voce del trailer è di Alice Omassi. La musica è di Luca Casarotti. La regia è di Pamela Cardinali.


    続きを読む 一部表示
    43 分
  • Resistenza internazionale, Resistenza internazionalista
    2025/04/07
    Nella Resistenza italiana ha combattuto un numero sorprendente di partigiani stranieri. Non pochi partigiani hanno combattuto in nome dell’ideale internazionalista. Per quanto sia innegabile che il movente patriottico facesse parte della mentalità partigiana, questa doppia qualità della Resistenza, internazionale e internazionalista, si oppone a qualunque tentativo di ridurre la lotta di Liberazione a un fatto di nazionalismo.
    Ospiti dell'episodio:
    • Mariana E. Califano, storica e attivista nella Federazione delle resistenze;
    • Chiara Colombini, storica, componente del comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri;
    • Carlo Greppi, storico e scrittore, direttore della collana Fact Checking di Laterza.
    I libri discussi:
    • Chiara Colombini e Carlo Greppi (a cura di), Storia internazionale della Resistenza italiana, Laterza, Roma-Bari 2024;
    • Claudio Pavone, Una guerra Civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino 1991;
    • Roberto Battaglia, Storia della Resistenza italiana, seconda edizione Einaudi, Torino 1965.
    Altre fonti citate:
    • Wu Ming 2, Partigiani migranti. La Resistenza internazionalista contro il fascismo italiano, Giap, 15 gennaio 2019;
    • Matteo Petracci, Partigiani d’oltremare. Dal Corno d’Africa alla Resistenza italiana, Pacini, Pisa 2019;
    • Ezio Zubbini, Islafran. Storia di una formazione partigiana internazionale nelle Langhe, Ilmiolibro, 2015;
    • Fiume o morte!, di Igor Bezinovic, Croazia 2025, 112 min;;
    • Contrade ribelli, di Mariana E. Califano, Italia 2021, 18 min.

    Quattroventi è una serie podcast di Luca Casarotti, realizzata per Radio Onda d’Urto nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo. La voce del trailer è di Alice Omassi. La musica è di Luca Casarotti. La regia è di Pamela Cardinali.
    続きを読む 一部表示
    46 分

Quattroventiに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。