Otto al Centro

著者: Lorenzo Berardi
  • サマリー

  • Otto al Centro è un podcast in otto puntate di Lorenzo Berardi dedicato a otto grandi donne dell’Europa centrale, le cui storie meritano di essere raccontate e ascoltate.

    Alpiniste, artiste, ecologiste, femministe, partigiane, pilote, poetesse, scienziate provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria.

    Ogni otto del mese, per otto mesi, un nuovo episodio con una nuova protagonista.
    Il tutto a partire dall'8 marzo 2024. Buon ascolto!

    La musica della sigla d’apertura e chiusura è ‘Blooming Cosmic Consciousness’, di Shiningemix777.
    Copyright Lorenzo Berardi
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Otto al Centro è un podcast in otto puntate di Lorenzo Berardi dedicato a otto grandi donne dell’Europa centrale, le cui storie meritano di essere raccontate e ascoltate.

Alpiniste, artiste, ecologiste, femministe, partigiane, pilote, poetesse, scienziate provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria.

Ogni otto del mese, per otto mesi, un nuovo episodio con una nuova protagonista.
Il tutto a partire dall'8 marzo 2024. Buon ascolto!

La musica della sigla d’apertura e chiusura è ‘Blooming Cosmic Consciousness’, di Shiningemix777.
Copyright Lorenzo Berardi
エピソード
  • 8. Elena Maróthy-Šoltésová e il diritto all’educazione
    2024/12/07
    Elena Maróthy-Šoltésová (1855-1939) è stata una scrittrice e una pioniera dei diritti femminili slovacca.

    Durante la sua lunga vita si è battuta per assicurare l'accesso all'educazione alle donne slovacche, sia personalmente che come presidentessa dell'associazione femminile Živena. Grazie ai suoi scritti e alle sue battaglie sociali, ha permesso di fondare istituti superiori femminili, scuole materne e il primo asilo nido slovacco di sempre.

    Autrice di spicco del realismo slovacco, conosciutissima in patria (ma mai tradotta in italiano), la sua opera più nota è l’autobiografico ‘I miei figli’ (‘Moje deti’) in cui rivisita - a molti anni di distanza - i diari tenuti durante la crescita e l'educazione dei suoi due bambini. Pagine colme di dolcezza materna, di momenti toccanti e aneddoti divertenti, ma anche di riflessioni sincere sul difficile ruolo di educatrice.

    L'ottava e ultima puntata di 'Otto al Centro' racconta la sua storia.

    ---

    La voce di Elena Maróthy-Šoltésová era quella di Katarina Tonkova.
    La musica in apertura e chiusura è ‘Blooming Cosmic Consciousness’, di Shiningemix777.


    Questo podcast finisce qui. Grazie infinite alle persone che lo hanno reso possibile:

    Emiko Shinozawa, Giulia Massini, Giacomo Guglielmi, Cristina Rosati, Andreas Pieralli, Guido Mattia Gallerani, Claudia Tatasciore, Claudia Abei, Alessandro Grimaldi, Corey Long, Benedetta Aledda, Laura Pasotti, Chiara Ronzani, Elisa Pederzoli, Katarina Tonkova e Lucia Pinterova.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • 7. Ágnes Heller e la filosofia liquida
    2024/11/07
    Ágnes Heller (1929-2019) è stata una filosofa ungherese.

    Fautrice di una via meno ideologica al marxismo e invisa al locale Partito comunista per il suo sostegno alla Rivoluzione ungherese del '56 e alla Primavera di Praga del '68, emigra nel '77.

    Torna a Budapest negli anni '90, dopo aver insegnato in Australia e negli Stati Uniti, aver pubblicato una ventina di monografie e stretto amicizia con filosofi come Bauman, Butler, Derrida e Kołakowski. Nei suoi scritti attacca ogni forma di totalitarismo, nazionalismo e fondamentalismo, evidenziando inoltre le storture del neoliberalismo economico.

    In patria Heller diviene un'instancabile oppositrice di Viktor Orbán. La filosofa vede nel sovranismo portato avanti dal premier ungherese un pericolo per la democrazia e per la libertà accademica. La settima puntata di 'Otto al Centro' racconta la sua storia.

    ---

    La voce di Ágnes Heller era quella di Elisa Pederzoli.
    La musica in apertura e chiusura è ‘Blooming Cosmic Consciousness’, di Shiningemix777.
    Ci risentiamo l’8 dicembre con l'ultimo episodio di questo podcast. A presto!
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • 6. Michalina Wisłocka e l'arte di amarsi
    2024/10/08
    Michalina Wisłocka (1921-2005) è stata una ginecologa e sessuologa polacca.

    Nata a Łódź, si laurea in Medicina nel Dopoguerra, specializzandosi in Ginecologia e Ostetricia. Negli anni '60 gira per la Polonia, spiegando a ragazze nubili, adolescenti e donne sposate come prevenire eventuali gravidanze indesiderate con metodi contraccettivi, ma anche come contrastare l’infertilità. Lo fa vincendo il dissenso del Partito comunista polacco e dalla Chiesa cattolica del Paese.

    Nel 1976 viene pubblicato il suo libro 'Sztuka kochania' (L'arte di amare) dopo un ritardo di vari anni dovuto all'interesse della censura nei confronti del testo. L'opera diviene presto un bestseller in Polonia e lo rimane tutt'oggi, con circa 7 milioni di copie vendute. Generazioni di polacchi vi hanno appreso in maniera sincera, dettagliata, e illustrata, gli aspetti essenziali di sessualità e vita di coppia.
    La sesta puntata di 'Otto al Centro' racconta la sua storia.

    ---

    La voce di Michalina Wisłocka era quella di Chiara Ronzani.
    La musica in apertura e chiusura è ‘Blooming Cosmic Consciousness’, di Shiningemix777.
    Ci risentiamo l’8 novembre con un nuovo episodio. A presto!
    続きを読む 一部表示
    16 分
activate_buybox_copy_target_t1

Otto al Centroに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。