• 8. Elena Maróthy-Šoltésová e il diritto all’educazione

  • 2024/12/07
  • 再生時間: 17 分
  • ポッドキャスト

8. Elena Maróthy-Šoltésová e il diritto all’educazione

  • サマリー

  • Elena Maróthy-Šoltésová (1855-1939) è stata una scrittrice e una pioniera dei diritti femminili slovacca.

    Durante la sua lunga vita si è battuta per assicurare l'accesso all'educazione alle donne slovacche, sia personalmente che come presidentessa dell'associazione femminile Živena. Grazie ai suoi scritti e alle sue battaglie sociali, ha permesso di fondare istituti superiori femminili, scuole materne e il primo asilo nido slovacco di sempre.

    Autrice di spicco del realismo slovacco, conosciutissima in patria (ma mai tradotta in italiano), la sua opera più nota è l’autobiografico ‘I miei figli’ (‘Moje deti’) in cui rivisita - a molti anni di distanza - i diari tenuti durante la crescita e l'educazione dei suoi due bambini. Pagine colme di dolcezza materna, di momenti toccanti e aneddoti divertenti, ma anche di riflessioni sincere sul difficile ruolo di educatrice.

    L'ottava e ultima puntata di 'Otto al Centro' racconta la sua storia.

    ---

    La voce di Elena Maróthy-Šoltésová era quella di Katarina Tonkova.
    La musica in apertura e chiusura è ‘Blooming Cosmic Consciousness’, di Shiningemix777.


    Questo podcast finisce qui. Grazie infinite alle persone che lo hanno reso possibile:

    Emiko Shinozawa, Giulia Massini, Giacomo Guglielmi, Cristina Rosati, Andreas Pieralli, Guido Mattia Gallerani, Claudia Tatasciore, Claudia Abei, Alessandro Grimaldi, Corey Long, Benedetta Aledda, Laura Pasotti, Chiara Ronzani, Elisa Pederzoli, Katarina Tonkova e Lucia Pinterova.
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Elena Maróthy-Šoltésová (1855-1939) è stata una scrittrice e una pioniera dei diritti femminili slovacca.

Durante la sua lunga vita si è battuta per assicurare l'accesso all'educazione alle donne slovacche, sia personalmente che come presidentessa dell'associazione femminile Živena. Grazie ai suoi scritti e alle sue battaglie sociali, ha permesso di fondare istituti superiori femminili, scuole materne e il primo asilo nido slovacco di sempre.

Autrice di spicco del realismo slovacco, conosciutissima in patria (ma mai tradotta in italiano), la sua opera più nota è l’autobiografico ‘I miei figli’ (‘Moje deti’) in cui rivisita - a molti anni di distanza - i diari tenuti durante la crescita e l'educazione dei suoi due bambini. Pagine colme di dolcezza materna, di momenti toccanti e aneddoti divertenti, ma anche di riflessioni sincere sul difficile ruolo di educatrice.

L'ottava e ultima puntata di 'Otto al Centro' racconta la sua storia.

---

La voce di Elena Maróthy-Šoltésová era quella di Katarina Tonkova.
La musica in apertura e chiusura è ‘Blooming Cosmic Consciousness’, di Shiningemix777.


Questo podcast finisce qui. Grazie infinite alle persone che lo hanno reso possibile:

Emiko Shinozawa, Giulia Massini, Giacomo Guglielmi, Cristina Rosati, Andreas Pieralli, Guido Mattia Gallerani, Claudia Tatasciore, Claudia Abei, Alessandro Grimaldi, Corey Long, Benedetta Aledda, Laura Pasotti, Chiara Ronzani, Elisa Pederzoli, Katarina Tonkova e Lucia Pinterova.
activate_buybox_copy_target_t1

8. Elena Maróthy-Šoltésová e il diritto all’educazioneに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。