• 13 | Di nuovo a Parigi, dove tutto è cominciato.
    2024/12/23

    Concludiamo con un fatto di costume tornando esattamente da dove siamo partiti: Parigi. Il protagonista è George Simenon.

    E’ il 1931 e Simenon è pronto al lancio dei primi romanzi di una nuova serie che hanno come protagonista un commissario della Suretè: Jules Maigret. Per questo progetto Simenon ha in mente qualcosa di davvero speciale, che faccia parlare molto a lungo di lui e dei suoi romanzi. Ed è così che il 20 febbraio 1931 ha luogo Le Bal antropometrique!


    続きを読む 一部表示
    7 分
  • 12 | Gasti e l’identificazione personale in Italia.
    2024/12/23

    Giovanni Gasti, un giovane vice-ispettore di Polizia, riceve l’incarico da Ottolenghi di ideare un sistema che sia al contempo pratico ed efficace: le impronte devono essere raccolte con cura ma devono anche essere tempestivamente accessibili quando necessarie per le indagini. Gasti non delude il proprio maestro e nella sua carriera, che lo porta anche a ricoprire il ruolo di Questore di Milano in concomitanza con la comparsa sulla scena di Benito Mussolini, non smentirà mai la fiducia che Ottolenghi ha riposto in lui.

    続きを読む 一部表示
    14 分
  • 11 | Salvatore Ottolenghi e la nascita della Polizia Scientifica.
    2024/12/23

    Un nuovo secolo, il ‘900, sta per iniziare e l’Italia è pronta ad accogliere e fare proprio il dibattito sul tema dell’identificazione personale. Per la criminalistica italiana non si tratta però solo di decidere se mantenere il bertillonage o far spazio alla dattiloscopia ma di acquisire il metodo scientifico alle indagini di polizia. E’ in questo momento storico che nasce la Polizia Scientifica e Salvatore Ottolenghi ne è il padre.


    続きを読む 一部表示
    5 分
  • 10 | Bertillon e il furto della Gioconda: il tramonto dell’antropometria.
    2024/12/23

    Con il diffondersi della dattiloscopia in tutti i continenti, Bertillon piomba in un profondo stato angoscia per il progressivo abbandono del metodo antropometrico: il lavoro di una vita messo in discussione da alcune microscopiche macchiette! Così, quando nel 1911 è chiamato a lavorare sul furto della Gioconda, il suo rifiuto verso l’indagine dattiloscopica lo conduce a commettere un fatale errore che chiuderà definitivamente la parabola della carriera di un uomo e con lui del suo metodo identificativo.

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • 9 | Dal Bengala a Londra: l’affermazione dell’identificazione personale nel sistema giudiziario inglese.
    2024/12/23

    Henry fa ritorno in Inghilterra quando ormai il terreno è pronto per accogliere le impronte digitali nella metodologia identificativa ma servono casi eclatanti per affermarne la forza e la validità tanto che il sistema giudiziario britannico le riconosca come “prova”. La conferma arriva con due eclatanti fatti di cronaca: il caso Beck ed il caso Stratton.


    続きを読む 一部表示
    9 分
  • 8 | Edward Henry
    2024/12/20

    Di nuovo in India, questa volta sulle orme di Edward Henry, ispettore generale della polizia del Bengala. Henry è un uomo colto ed intelligente che non può rimanere indifferente all’influenza delle teorie sul valore identificativo delle impronte digitali che ormai stanno fluendo da un continente all’altro. Henry si adopera per superare uno dei limiti della metodica costruendo un sistema che consenta di registrare e catalogare le impronte digitali perché possano essere agevolmente recuperate quando necessarie per le indagini. La validità del suo lavoro salirà all’onore delle cronache con la soluzione del delitto Charan.


    続きを読む 一部表示
    8 分
  • 7 | Juan Vucetich
    2024/12/20

    Mentre a Parigi Bertillon gode dei frutti del suo successo e a Londra Scotland Yard s’impegna per la ricostruzione della propria credibilità, in Argentina Juan Vucetich, un intraprendente investigatore, viene raggiunto dalla “Revue Scientifique” e resta affascinato dall’articolo di Francis Galton sulle impronte digitali, cogliendone immediatamente il valore investigativo. Dal quel momento Vucetich si getta a capofitto nello studio delle impronte digitali esaminando i cadaveri del locale obitorio e così pure mummie antiche di secoli.

    Anche per lui saranno le indagini mediaticamente più significative a segnare la svolta ed in particolare il drammatico caso della morte di 2 bambini per mano della madre, Francisca Rojas.

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • 6 | Jack lo squartatore: un secolo più tardi...
    2024/12/20

    Anche per i delitti di Jack lo Squartatore non sono mancati i tentativi di applicare le moderne scienze forensi ai pochi reperti che dal 1888 sono stati arrivati fino a noi. In realtà, contrariamente a quanto si pensi, a sollecitare questo approccio non sono stati gli scienziati forensi, bensì alcuni scrittori come Patricia Cornwell e Russel Edward che hanno investito somme considerevoli per indagini di genetica forense. Ciò nonostante l’identità di Jack lo Squartatore resta un mistero ancora irrisolto.

    続きを読む 一部表示
    9 分