• I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale

  • 著者: Mirella Gherardi con SIMLA
  • ポッドキャスト

I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale

著者: Mirella Gherardi con SIMLA
  • サマリー

  • Fra le scienze forensi il tema dell’identificazione personale è senz’altro uno dei più significativi e vanta ormai ben due secoli di storia: una storia affascinante che, a partire dall’approccio antropometrico, si è consolidata sull’intuizione del valore identificativo delle impronte digitali, fino all’approdo, nel secolo scorso, alle sofisticate “certezze” della genetica.
    Mirella Gherardi con SIMLA
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Fra le scienze forensi il tema dell’identificazione personale è senz’altro uno dei più significativi e vanta ormai ben due secoli di storia: una storia affascinante che, a partire dall’approccio antropometrico, si è consolidata sull’intuizione del valore identificativo delle impronte digitali, fino all’approdo, nel secolo scorso, alle sofisticate “certezze” della genetica.
Mirella Gherardi con SIMLA
エピソード
  • 13 | Di nuovo a Parigi, dove tutto è cominciato.
    2024/12/23

    Concludiamo con un fatto di costume tornando esattamente da dove siamo partiti: Parigi. Il protagonista è George Simenon.

    E’ il 1931 e Simenon è pronto al lancio dei primi romanzi di una nuova serie che hanno come protagonista un commissario della Suretè: Jules Maigret. Per questo progetto Simenon ha in mente qualcosa di davvero speciale, che faccia parlare molto a lungo di lui e dei suoi romanzi. Ed è così che il 20 febbraio 1931 ha luogo Le Bal antropometrique!


    続きを読む 一部表示
    7 分
  • 12 | Gasti e l’identificazione personale in Italia.
    2024/12/23

    Giovanni Gasti, un giovane vice-ispettore di Polizia, riceve l’incarico da Ottolenghi di ideare un sistema che sia al contempo pratico ed efficace: le impronte devono essere raccolte con cura ma devono anche essere tempestivamente accessibili quando necessarie per le indagini. Gasti non delude il proprio maestro e nella sua carriera, che lo porta anche a ricoprire il ruolo di Questore di Milano in concomitanza con la comparsa sulla scena di Benito Mussolini, non smentirà mai la fiducia che Ottolenghi ha riposto in lui.

    続きを読む 一部表示
    14 分
  • 11 | Salvatore Ottolenghi e la nascita della Polizia Scientifica.
    2024/12/23

    Un nuovo secolo, il ‘900, sta per iniziare e l’Italia è pronta ad accogliere e fare proprio il dibattito sul tema dell’identificazione personale. Per la criminalistica italiana non si tratta però solo di decidere se mantenere il bertillonage o far spazio alla dattiloscopia ma di acquisire il metodo scientifico alle indagini di polizia. E’ in questo momento storico che nasce la Polizia Scientifica e Salvatore Ottolenghi ne è il padre.


    続きを読む 一部表示
    5 分
activate_buybox_copy_target_t1

I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personaleに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。