• Il Metodo CASE®: 73° SustainabiliTALKS©
    2025/07/04
    Trasformare i conflitti è l'obiettivo originario del Metodo CASE®, creato e proposto dal 2015 da Federico Fioretto. In questo episodio, il creatore del Metodo spiega la struttura fondamentale del processo e le principali applicazioni. Nell'episodio indicazioni anche per comprendere come e perché nascono i conflitti e come trasformarmi in opportunità.Buona visione#conflitto #trasformazioneinteriore #transizioni #leadership #sostenibilità #cambiamento #coaching #leadershipcoaching #counseling
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Da oggi il podcast ha una nuova veste: 72° SustainabiliTALKS©
    2025/06/12
    Con la fine di Exsulting il podcast non si ferma. Federico Fioretto continuerà ad animarlo come prima. Ci saranno nuovi temi. Oltre all'Economia Circolare si parlerà di leadership, trasformazione dei conflitti, successioni in azienda e di come liberare il proprio potenziale e vivere una vita piena di senso, salute e prosperità.Buon ascolto
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • La sfida della biodiversità: 70° SustainabiliTALKS©
    2025/02/19
    La tutela della biodiversità è l'ultima frontiera della sostenibilità. Ne parliamo in questa puntata del podcast con una tra i massimi esperti del tema in Italia. Con l'ospite comprenderemo cos'è esattamente la biodiversità, ma soprattutto come l'azienda può affrontare il difficile tema di rendicontare il suo approccio a essa.Minutaggio dei temi trattati nella puntata:1'40" Presentazione dell'ospite4'25" Definizione della Biodiversità7'25" È possibile la sostenibilità con il nostro modello socio economico?12'20" Il problema delle compensazioni con monocolture 15'50" Il rewilding e le Nature Based Solutions18'50" Pensiero sistemico per la biodiversità come per l'economia circolare19'40" Strumenti per misurare l'impatto sulla biodiversità22'55" Le professionalità necessarie alla rendicontazione sulla biodiversità28'35" Brevettabilità del vivente e tutela della biodiversità32'35" Il fallimento della COP 16 di Cali e la sessione di Roma: cosa aspettarsi?39'00" Transizione al modello agricolo rigenerativoNel 70° episodio dei SustainabiliTALKS© di Exsulting il nostro CEO Federico Fioretto dialoga con Valeria Barbi, scienziata esperta di biodiversità, giornalista ambientale e consulente.Oggi anche le imprese sono sempre più chiamate a rendicontare il loro rapporto con la biodiversità e su cosa fanno per tutelarla. Ma cos'è la biodiversità esattamente? Ci pare che sia poco chiaro, soprattutto nel grande mondo delle P;I.E allora lo chiediamo a Valeria, e a lei chiediamo anche quali sono gli strumenti per misurarla, e come le imprese possono approcciare il tema in modo efficace ma anche sostenibile.Buona visione!Se desideri testare la sostenibilità della tua impresa con il nostro Embedded Sustainability Index® clicca qui: https://exsulting.com/it/esindex#sostenibilità #biodiversità #ambiente #cop16 #cop16colombia #naturebasedsolutions #SustainabiliTALKS
    続きを読む 一部表示
    44 分
  • ESRS e sostenibilità sostanziale: 69° SustainabiliTALKS©
    2025/02/07
    Siamo finalmente al primo anno della rendicontazione di sostenibilità secondo la CSRD, utilizzando gli standard ESRS ed è il momento di porsi domande, anche scomode. Per affrontare il tema ne parliamo con Manuela Baudana, la responsabile sostenibilità di A2A, un'azienda pluripremiata per i suoi bilanci di sostenibilità e da tempo in prima linea su questo argomento. Come d'abitudine, anche il nostro CEO Federico Fioretto condivide le proprie visioni, osservazioni e offre spunti utili alle imprese.
    Ecco il minutaggio dei principali temi trattati nella conversazione:
    • 2'30" Presentazione dell'ospite
    • 5'46" La prima esperienza di rendicontazione con ESRS
    • 11'50" Il rischio che la complessità dell'ESRS distolga dallo sforzo strategico
    • 18'55" Uno sguardo strategico "dall'alto" sullo standard
    • 26'00" Si può ingannare lo standard ESRS?
    • 29'30" Le aspettative sulla prossima direttiva Omnibus: semplificazione o stravolgimento?
    • 31'00" Le difficoltà delle PMI: sostenere la supply chain
    • 34'16" La fuga verso la compliance formale: "ticking the box"
    • 36'15" Locked-in emissions: bastano a rendere realistici gli obiettivi del Green Deal?
    • 45'12" CO2 vs benefici più ampi di una strategia globale di sostenibilità Con l'ospite di oggi riprendiamo dopo una pausa la serie dei SustainabiliTALKS©. Manuela Baudana, persona di grandissima esperienza del campo della sostenibilità e soprattutto di grande buonsenso, condivide l'esperienza del suo Gruppo sulle novità portate dalla CSRD e dagli standard ESRS. Ma non solo. Nella conversazione a tutto campo con il CEO di Exsulting, l'ospite riporta il focus della sostenibilità sulla sua natura di approccio strategico al bene dell'impresa. Insieme si ragiona delle criticità di uno standard che, nell'intento di coprire al meglio tutte le aree di attività, rischia di portare a una deriva formalista, pur di sopravvivere. Emergono dal confronto anche le difficoltà per le PMI e per la supply chain in generale, che dall'osservatorio di un grande Gruppo è più agevole individuare e comprendere. Forse l'imminente provvedimento "Omnibus" annunciato dalla Commissione porterà semplificazioni necessarie a portare veramente a bordo della transizione alla sostenibilità tutte le imprese e il resto dei loro stakeholders? Lo scopriremo solo vivendo, ma per ora possiamo trarre da questo podcast riflessioni e indicazioni molto utili a sopravvivere agli ESRS e farne un'occasione di migliorare le prestazioni e i risultati dell'attività d'impresa. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    49 分
  • La sostenibilità nella catena di fornitura: 71° SustainabiliTALKS©
    2025/02/05
    La sostenibilità nella catena di fornitura è un tema importantissimo ma ancora non risolto in tante imprese. La complessità dello standard ESRS rischia di renderla ancora più difficile, con le imprese che usano ogni risorsa per la pura compliance senza aver più spazio per la strategia e la competitività.Minutaggio dei principali temi trattati:
    • 1'50" Presentazione dell'ospite
    • 2'55" Come cambia la valutazione del fornitore in base alla sostenibilità
    • 6'55" Rischio dell'alta incidenza della supply chain sul Valore Aggiunto
    • 8'30" Il ritardo culturale nelle PMI sulla sostenibilità
    • 17'30" Complessità del reporting come limite alla strategia
    • 25'12" Il vero costo della NON sostenibilità
    • 31'05" Soluzioni win-win per favorire il rapporto cliente fornitore
    • 39'00" Approfittare di adempimenti obbligatori per lo scambio di informazioni

    In questo episodio dei SustainabiliTALKS© il nostro CEO Federico Fioretto ospita Federico Introvigne, responsabile acquisti e sostenibilità della supply chain di A2A. Con lui affrontiamo il tema della sostenibilità della catena di fornitura, ricavandone qualche utile approccio al successo di una relazione chiave per il successo dell'impresa.Tra le pieghe dell'interessante conversazione scopriamo anche l'embrione di un'alleanza tra grandi imprese per facilitare con una standardizzazione autonoma la rendicontazione delle PMI nella supply chain. Un passo forse necessario, vista la complessità del quadro normativo europeo che rischia di rendere quasi impossibile la vita dei fornitori, sottoposti a diverse selezioni di data point e metodi di misura da parte dei loro clienti. Molto interessante... in attesa dello standard ESRS per le PMI. Buon ascoltoSe desideri testare la sostenibilità della tua impresa con il nostro Embedded Sustainability Index® clicca qui: https://exsulting.com/it/esindex#sostenibilità #supplychain #responsibleprocurement #catenadifornitura #esrs #esindex #a2a #csrd #co2 #reporting
    続きを読む 一部表示
    43 分
  • La sostenibilità è inevitabile: 68° SustainabiliTALKS©
    2024/11/16
    Margherita Bianchini, vice direttrice generale di Assonime, fa il punto su alcuni aspetti dirompenti del Green Deal europeo. Ma non solo. Si parla anche della via giudiziaria intrapresa da alcuni tribunali, tra cui Milano, per implementare la responsabilità dell'impresa sulla catena di fornitura. E, come d'abitudine, anche il nostro CEO Federico Fioretto offre spunti utili alle imprese. Ecco il minutaggio dei temi principali trattati:
    • 1'45" Chi è ASSONIME 9'00" Ricapitoliamo la genesi e i pilastri del Green Deal 16'45" Il livello della consapevolezza della transizione nelle grandi imprese 22'40" La vera rivoluzione del Green Deal è nella CSDDD 29'00" La spinta attuale alla semplificazione non deve distrarre 31'15" Le richieste del mercato rendono inevitabile la sostenibilità 33'45" La via giudiziaria alla responsabilità nella catena di fornitura 42'10" Chi non fa sostenibilità reale va fuori dal mercato 46'10" Dati di fatto e non solo norme: nel mondo di oggi le risorse divengono scarse
    L'incontro con l'ospite di questa puntata è stato focalizzato su una lettura ad ampio spettro delle implicazioni del Green Deal europeo, dato che Margherita Bianchini ne ha seguito la genesi fin dall'inizio. Con sguardo da giurista, ma anche da dirigente di un'associazione tra imprese private, ha saputo cogliere l'essenza di questa trasformazione. E cogliere anche gli aspetti di contesto globale che ne sono stati all'origine e che, norme o non norme, richiedono alle imprese di impegnarsi seriamente in questa transizione. Quello che emerge con forza dalla conversazione è che l'evoluzione normativa è figlia, e non causa, di una trasformazione culturale profonda che attraversa la nostra società, non solo europea ma globale. L'Europa dal 2018 ha operato per cercare di prendere la testa di un movimento globale verso la transizione a una economia e una società più sostenibili. Anche a seguito dell'accordo di Parigi. Ciò ha portato a un quadro legislativo molto complesso e articolato, che copre gli aspetto finanziari, industriali, ambientali e in parte sociali della transizione. Un quadro certamente imperfetto, nella puntata si esprimono anche alcune critiche e osservazioni, ma che le imprese devono assorbire nella loro strategia e nelle loro operazioni quotidiane. Anche perché, se non sarà la normativa, potrebbe essere il potere giudiziario a imporre all'impresa di conformarsi al nuovo modo di gestire questi aspetti portanti della transizione. Buon ascolto! Se desideri testare la sostenibilità della tua impresa con il nostro Embedded Sustainability Index® clicca qui: https://exsulting.com/it/esindex #sostenibilità #supplychain #catenadifornitura #CSDDD #CSRD #SFDR #GreenDeal #ASSONIME #ESIndex
    続きを読む 一部表示
    56 分
  • La forza della transizione ESG al Salone SRI di Novembre: 67° SustainabiliTALKS©
    2024/11/04
    In questa puntata dei SustainabiliTALKS© incontriamo Elena Bonanni, partner di ET Group, per qualche riflessione e anticipazione sul Salone SRI, che si terrà in Borsa Italiana, a Milano, il 18 e 19 Novembre 2024. A che punto è la transizione verso la sostenibilità del mondo finanziario?Questo il minutaggio dei temi principali:
    • 2'54" Presentazione del Salone SRI
    • 5'37" La consapevolezza della forza di questa transizione
    • 9'50" A che punto è l'educazione dei consulenti finanziari sul tema
    • 14'20" Reg. 852 - Tassonomia ed efficacia della vigilanza sull'applicazione
    • 19'48" Criteri di sostenibilità e accesso ai capitali per le imprese
    • 25'54" Lo stato degli ESG Rating oggi e il loro corretto uso
    • 35'00" Differenza tra ESG Rating e Sostenibilità Integrata
    • 43'40" Dalla compliance alle opportunità: l'approccio IRO
    Nella brillante conversazione con Elena Bonanni, partner di ET Group e responsabile dell'ESG Identity Corporate Index, abbiamo affrontato alcuni dei temi che saranno il piatto forte del prossimo Salone SRI. L'evento, organizzato come ogni anno da ET Group e giunto alla 9° edizione, raccoglie il meglio del mondo della finanza sostenibile in una location prestigiosa, quest'anno Borsa Italiana. Dai confronti e dai dibattiti che si terranno nei due giorni potremo sicuramente fare il punto sullo stato dell'arte della transizione sostenibile dal punto di vista del mondo finanziario. E trarre indicazioni utilissime per le imprese. Nel confronto con il nostro CEO Federico Fioretto, In questo episodio dei SustainabiliTALKS©, Elena Bonanni anticipa alcune riflessioni fondamentali per comprendere come le imprese possono meglio rapportarsi con gli investitori. In vista dell'accesso ai capitali necessari a condurre positivamente la necessaria transizione sostenibili. Buona visione! Se desideri testare il livello di sostenibilità integrato nella tua impresa testa il nostro ESIndex®, l'unico indicatore dell'integrazione della sostenibilità con processo certificato ISO: https://exsulting.com/it/esindex#ESG #sostenibilità #exsulting #sustainabilitalks#finanzasostenibile#borsaitaliana #ETGroup
    続きを読む 一部表示
    51 分
  • L'Europa in guerra contro se stessa: 66° SustainabiliTALKS©
    2024/10/16
    Qual è il peso geopolitico dell'Europa? La UE sta veramente agendo per gli interessi dei propri cittadini e delle proprie imprese? Gli USA sono un alleato o un avversario che ci sta facendo lo sgambetto approfittando dello stato di vassallaggio dell'UE? A queste e altre domande risponde Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, la più importante rivista di questioni di sicurezza e geopolitica in Italia. Minutaggio dei temi principali: 3'17" Un'Europa in guerra contro i propri interessi 11'48" L'irrilevanza internazionale dell'Europa 27'30" La minaccia della NATO verso la Russia 30'30" Sostenibilità e aumento della spesa militare 32'20" Assicurazione delle supply chain e crisi nel Medio Oriente 41'00" Il mito delle opportunità per l'industria europea della difesa 46'30" L'autogol della guerra commerciale alla Cina 51'40" Il tracollo economico dell'Europa grazie alle strategie USA 52'55" I paradossi dell'Europa, un insieme di Paesi inaffidabili La chiacchierata con Gianandrea Gaiani si inserisce perfettamente nel solco dello sguardo ampio di Exsulting e dei SustainabiliTALKS© sul tema della sostenibilità. Mentre ci sono ancora imprese che credono la sostenibilità sia una questione di marketing, quindi vanno a caccia del "bollino" più alla moda da mettere sui prodotti o sul sito internet, gli imprenditori lungimiranti studiano il contesto geopolitico per comprendere da dove arriveranno e come superare le maggiori sfide. La sicurezza degli approvvigionamenti è uno dei temi principali sul tavolo oggi. L'intreccio delle norme del Green Deal Europeo, dell'IRA (Inflation Reduction Act) statunitense e delle tensioni globali richiede una visione allargata e comprensiva. Questo episodio dei SustainabiliTALKS mira proprio a fornire agli ascoltatori alcune indicazioni essenziali per non trovarsi impreparati dall'evoluzione delle numerose crisi che il mondo sta vivendo proprio in questi giorni. Buon ascolto! Desideri mettere alla prova la sostenibilità della tua impresa? Prova la versione base, gratuita, del nostro Embedded Sustainability Index® qui: https://exsulting.com/it/esindex E poi contattaci se ritieni di aver scoperto cosa è realmente utile ad assicurare la sostenibilità della tua organizzazione.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 3 分