
S1 E5 | Questione di genere
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Tutti conoscono il celebre Wolfgang Amadeus Mozart, ma in pochissimi conoscono la sorella Maria Anna.
Eppure, secondo le cronache del tempo, la sorella sarebbe stata di abilità musicale pari del fratello.
Questa è l'oscura sorte che accomuna molte figure femminili di spicco che hanno segnato la storia.
Questa è la domanda che si pone Giulia, professoressa del liceo classico laureata in pianoforte al conservatorio, quando una delle sue alunne, Serena, afferma di voler diventare una pianista come Maurizio Pollini.
Ma, perché come Pollini e non come Martha Agerich? Perché Robert Schumann e non Clara Schumann?
Giulia, da giovane, sognava di diventare una direttrice d'orchestra, ma non riuscì a realizzare il suo sogno.
La discussione con i suoi studenti riporta alla mente i problemi che hanno frenato le sue ambizioni e l'hanno "costretta" a percorrere una strada differente.
Si apre così un appassionante dibattito tra i ragazzi e l’insegnante, che culminerà con la scoperta del grande contributo di donne come Ildegarda di Bingen, Francesca Cacini, Fanny Mendelssohn e Maria Anna Mozart (per citare solo alcune) all'universo della musica classica.