エピソード

  • Picsofia - Trailer
    2025/03/11
    Picsofia - Le domande esistenziali in fotografia è un podcast scritto e narrato da Luca Scarcella (giornalista e scrittore), con Omar Tomaino (fotografo e videomaker). Questo è un viaggio attraverso gli scatti più iconici di artisti, che, con una macchina fotografica, hanno esplorato, e tentato di cogliere, l'essenza dell’esistenza umana.

    Prima stagione:

    Ep. 1 - Henri Cartier-Bresson & il momento giusto
    Ep. 2 - Martin Parr & la bellezza dell'ordinario
    Ep. 3 - Diane Arbus & il significato di normalità
    Ep. 4 - Sebastião Salgado & il rapporto con la natura
    Ep. 5 - Dorothea Lange & l’ingiustizia sociale
    Ep. 6 - Lee Miller & la cura del trauma

    Seguici su Instagram:
    Luca Scarcella https://instagram.com/LuS_pics
    Omar Tomaino https://instagram.com/omartomaino

    Scrivici per domande e suggerimenti:
    hello@lucascarcella.it
    続きを読む 一部表示
    1 分
  • Ep. 6 - Lee Miller & la cura del trauma
    2025/03/11
    Il trauma è come un prisma attraverso cui la luce dell'esperienza si rifrange, scomponendosi in mille sfumature. Alcune sono oscure e dolorose, altre brillanti e rivelatrici. Con il passare del tempo, impariamo a ruotare il prisma, trovando nuovi angoli, nuove prospettive, da cui osservare e comprendere la nostra storia. Lee Miller ha vissuto l’orrore sulla propria pelle, prima come vittima di abusi, poi come testimone delle atrocità della Seconda Guerra Mondiale. Modella, artista, fotoreporter di guerra: la sua è una vita straordinaria e contraddittoria, segnata dalla necessità di guardare in faccia la realtà, anche quando questa si fa insostenibile. Dalla sua infanzia segnata dal dolore ai campi di concentramento di Dachau, fino allo scatto iconico nella vasca da bagno di Hitler, questo episodio di Picsofia esplora la sua capacità di trasformare il trauma in arte e, quindi, in vita. Attraverso la fotografia, Miller non solo ha documentato la storia, ma ha cercato, forse, un modo per affrontare le proprie cicatrici. Che ruolo ha l’arte nella guarigione? E come possiamo riappropriarci delle nostre esperienze più dolorose?
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Ep. 5 - Dorothea Lange & l’ingiustizia sociale
    2025/03/11
    Le ingiustizie non appartengono solo al passato. Ancora oggi, la disuguaglianza economica e sociale è una ferita aperta nel cuore del mondo, un problema che sembra troppo grande per essere risolto, ma che possiamo affrontare un pezzo alla volta. Dorothea Lange ha fatto proprio questo: ha scelto di usare la fotografia come arma contro l’indifferenza, immortalando il dolore e la dignità di chi viveva ai margini. Dalla Grande Depressione ai campi di internamento giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, Lange ha dato voce a chi non ne aveva, trasformando la sofferenza in testimonianza e la disperazione in memoria collettiva. Le sue immagini non sono solo documenti storici: sono specchi che ci costringono a guardare la realtà e a chiederci quale sia il nostro ruolo di fronte all’ingiustizia. In questo episodio di Picsofia, esploriamo la vita e l’opera di Dorothea Lange, il suo sguardo empatico e la sua capacità di restituire dignità agli ultimi. Attraverso la sua iconica "Migrant Mother", riflettiamo su come la fotografia possa non solo raccontare il mondo, ma anche cambiarlo.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Ep. 4 - Sebastião Salgado & il rapporto con la natura
    2025/03/11
    L’essere umano è per la natura custode e distruttore al tempo stesso. Ciò che per millenni ci ha nutrito, sostenuto e ispirato, oggi è sfruttato, dimenticato, violato. Foreste abbattute, fiumi deviati, terreni avvelenati e mari inquinati. E in questa corsa verso un futuro inospitale per la nostra specie, ci siamo dimenticati chi siamo veramente. Ospiti. Sebastião Salgado, attraverso la sua fotografia, ci costringe a fermarci e guardare, a osservare un mondo in bilico tra la devastazione e la speranza. Dall’Africa segnata dalla fame e dai conflitti fino ai luoghi più incontaminati della Terra, Salgado ha raccontato il nostro rapporto con il pianeta con un bianco e nero drammatico e potente. La sua fotografia non è solo una testimonianza visiva, ma un grido d'allarme, un monito e al tempo stesso un atto d’amore verso la natura e l’umanità. In questo episodio di Picsofia esploriamo la vita e l’opera di Sebastião Salgado, il suo percorso da economista a fotografo di fama mondiale, il suo legame viscerale con la terra e il suo impegno per la riforestazione. Attraverso la sua iconica immagine della miniera di Serra Pelada, riflettiamo sulla fragilità dell’equilibrio tra uomo e ambiente e sul ruolo della fotografia come strumento di cambiamento.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Ep. 3 - Diane Arbus & il significato di normalità
    2025/03/11
    Cosa significa essere “normali"? Utilizziamo convenzioni per decidere cosa lo è e cosa no, tracciando una sottile linea che spesso ci costringe a conformarci. Un gioco di aspettative e uniformità, che ci porta inevitabilmente a indossare maschere per nascondere le nostre differenze. Diane Arbus ha sfidato queste domande con il suo obiettivo, addentrandosi nei margini della società per rivelare ciò che il mondo preferiva ignorare. Le sue fotografie non raccontano solo i suoi soggetti, ma svelano anche i nostri pregiudizi, le nostre paure e il nostro concetto stesso di umanità. In questo episodio di Picsofia, esploriamo la vita e l'opera di una delle fotografe più controverse del XX secolo, analizzando il suo approccio alla fotografia, il suo rapporto con l’identità e la diversità, e l’impatto che il suo lavoro ha avuto sul modo in cui percepiamo il diverso. Partiremo dalle sue origini nell'alta borghesia newyorkese fino al suo viaggio nelle profondità dell’animo umano, attraversando il suo sguardo lucido e senza compromessi sul mondo. Attraverso la sua fotografia più iconica, "Identical Twins", analizzeremo come Arbus abbia trasformato la normalità in un concetto da esplorare, piuttosto che da definire. Un episodio che ci costringerà a guardare in faccia l'altro, e a riconoscere, forse, un pezzo di noi stessi.
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Ep. 2 - Martin Parr & la bellezza dell'ordinario
    2025/03/11
    Cosa rende qualcosa bello? È una qualità intrinseca o una costruzione culturale? Siamo davvero in grado di vedere la bellezza nel caos quotidiano o siamo troppo condizionati dai canoni imposti?
    Martin Parr ha dedicato la sua carriera a ribaltare le nostre prospettive, trovando l’estetica nel grottesco, l’arte nel banale, la verità nelle contraddizioni della società contemporanea. Con uno sguardo ironico e spesso tagliente, ha immortalato la classe media, il consumismo sfrenato, il turismo di massa e l’ossessione per l’apparenza.
    In questo episodio di Picsofia, Luca Scarcella e Omar Tomaino esplorano il lavoro di Parr: dalla sua infanzia da collezionista compulsivo alla rivoluzione della fotografia a colori, dal suo sguardo impietoso sulla globalizzazione alla sua capacità di trasformare l’ordinario in straordinario, con una analisi di uno scatto compreso nella serie "The Last Resort".
    Perché la bellezza non è solo ciò che vogliamo vedere. È anche, e soprattutto, ciò che scegliamo di guardare davvero.
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Ep. 1 - Henri Cartier-Bresson & il momento giusto
    2025/03/11
    Cos'è il momento giusto? Quand'è il momento giusto? Quel frammento di tempo in cui tutto si allinea, ogni imperfezione diventa armonia, e il caos del mondo si trasforma in una composizione perfetta.
    Henri Cartier-Bresson è stato il maestro indiscusso di questa ricerca, il fotografo-arciere che, con la sua Leica, ha elevato la fotografia a un’arte di intuizione e disciplina.
    In questo episodio di Picsofia, Luca Scarcella e Omar Tomaino raccontano la vita, la visione e l'eredità di Cartier-Bresson: dagli insegnamenti della pittura cubista alla filosofia zen, dall'influenza di Martin Munkácsi alla fondazione di Magnum Photos. Un viaggio attraverso il suo leggendario momento decisivo, tra filosofia, estetica, e l'analisi di un suo scatto senza tempo dal titolo "Derrière la Gare Saint-Lazare".
    Perché vedere non basta: bisogna sentire, aspettare, e poi agire.
    続きを読む 一部表示
    20 分