Pensiero Sintetico

著者: Giuseppe Aceto
  • サマリー

  • "Pensiero Sintetico" è un breve corso sull’etica dell’intelligenza artificiale, realizzato in collaborazione con l’Università di Helsinki. Pensato per offrire strumenti concreti, aiuta a esplorare i dilemmi morali, le implicazioni sociali e le scelte nascoste dietro gli algoritmi che plasmano il nostro futuro. Ogni episodio affronta temi cruciali come bias nei modelli, trasparenza, responsabilità e impatti sull’umanità, ponendo una domanda fondamentale: chi decide cosa è giusto o sbagliato nell’era dell’IA?
    Giuseppe Aceto
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

"Pensiero Sintetico" è un breve corso sull’etica dell’intelligenza artificiale, realizzato in collaborazione con l’Università di Helsinki. Pensato per offrire strumenti concreti, aiuta a esplorare i dilemmi morali, le implicazioni sociali e le scelte nascoste dietro gli algoritmi che plasmano il nostro futuro. Ogni episodio affronta temi cruciali come bias nei modelli, trasparenza, responsabilità e impatti sull’umanità, ponendo una domanda fondamentale: chi decide cosa è giusto o sbagliato nell’era dell’IA?
Giuseppe Aceto
エピソード
  • Intelligenza Artificiale e Diritti Umani: Opportunità o Minaccia?
    2025/04/11

    Cosa succede ai diritti umani quando entrano in gioco le macchine?In questo video parliamo di come l’intelligenza artificiale stia impattando alcuni dei diritti fondamentali che diamo per scontati: la privacy, la libertà di espressione, la non discriminazione, l’accesso equo alle risorse.Non è fantascienza: è il presente. E spesso non ce ne accorgiamo.Le tecnologie che usiamo ogni giorno – dai social network ai sistemi di riconoscimento facciale, dagli algoritmi che selezionano i candidati per un lavoro a quelli che decidono chi ha diritto a un prestito – stanno già ridefinendo il confine tra ciò che è giusto e ciò che è possibile.📌 In questo episodio:00:00 Introduzione00:26 Il progetto inglese Odysseus02:20 IA e Diritti Umani03:34 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani04:58 La Gestione del Dato07:41 Tecniche di Anonimizzazione08:24 Sicurezza e Protezione09:57 Il concetto di robustezza della funzionalità10:58 Sicurezza vs LibertàQuesto video non è contro la tecnologia. È un invito a guardarla con occhi aperti, e a chiederci: che tipo di futuro vogliamo costruire?Autore: Giuseppe Aceto#etica #intelligenzaartificiale #corsi #tecnologia #informatica #ia Questo video è basato sul materiale del corso Ethics of AI realizzato dall'Università di Helsinki, MOOC Center. Autori principali: Anna-Mari Wallenberg (Rusanen), Jukka K. Nurminen, Santeri Raisanen, Sasu Tarkoma, Saara Halmetoja. Contributori: Henrik Nygren, Antti Leinonen, George Misan Eyoyibo, Pekka Mäki-Mikola. Questa versione contiene modifiche rispetto all'originale e mantiene la stessa licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). Fonte originale: https://ethics-of-ai.mooc.fi/


    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Parte 4 - È necessario conoscere come funziona l'IA
    2025/04/02

    Perché è così importante sapere come l'IA prende le sue decisioni? Perché quando capiamo davvero cosa succede dietro le quinte, possiamo costruire fiducia, evitare bias e assicurarci che i sistemi siano giusti ed etici. La trasparenza non riguarda solo gli sviluppatori, ma tutti noi che interagiamo con queste tecnologie ogni giorno. Imparare a leggere e comprendere i "motivi" dell'IA ci permette di utilizzarla in modo più consapevole e responsabile, mettendo al centro la nostra sicurezza e il nostro futuro digitale.


    Autore: Giuseppe Aceto


    #etica #intelligenzaartificiale #corsi #tecnologia #informatica


    Questo video è basato sul materiale del corso Ethics of AI realizzato dall'Università di Helsinki, MOOC Center. Autori principali: Anna-Mari Wallenberg (Rusanen), Jukka K. Nurminen, Santeri Raisanen, Sasu Tarkoma, Saara Halmetoja. Contributori: Henrik Nygren, Antti Leinonen, George Misan Eyoyibo, Pekka Mäki-Mikola. Questa versione contiene modifiche rispetto all'originale e mantiene la stessa licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). Fonte originale: https://ethics-of-ai.mooc.fi/

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Parte 3 - Chi è responsabile se l'IA sbaglia?
    2025/04/01

    Se un’IA prende una decisione sbagliata, chi ne risponde? In questa lezione affrontiamo il delicato tema dell’attribuzione di responsabilità nell’era dell’intelligenza artificiale. Attraverso esempi concreti e casi studio, analizzeremo le sfide etiche e gli strumenti concettuali che possono aiutarci a interpretare situazioni complesse. Un viaggio nel cuore di un dibattito che definisce il nostro futuro digitale.


    Autore: Giuseppe Aceto


    #etica #intelligenzaartificiale #corsi #tecnologia #informatica


    Questo video è basato sul materiale del corso Ethics of AI realizzato dall'Università di Helsinki, MOOC Center. Autori principali: Anna-Mari Wallenberg (Rusanen), Jukka K. Nurminen, Santeri Raisanen, Sasu Tarkoma, Saara Halmetoja. Contributori: Henrik Nygren, Antti Leinonen, George Misan Eyoyibo, Pekka Mäki-Mikola. Questa versione contiene modifiche rispetto all'originale e mantiene la stessa licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). Fonte originale: https://ethics-of-ai.mooc.fi/

    続きを読む 一部表示
    10 分

Pensiero Sinteticoに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。