
PROGETTARE LA LUCE COME LINGUAGGIO SCENICO
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Progettare la luce in un giardino significa pensarecome un regista: osservare la scena da un punto preciso e scegliere cosa raccontare e come. Gli alberi, con la loro struttura ramificata, la forma del tronco e la consistenza delle chiome, diventano attori in primo piano. Le connessioni visive, le ombre proiettate, la temperatura colore della luce:tutto concorre a creare un linguaggio.Il concetto espresso da Hervé Descottes – “La luce non deve mai essere decorazione. È architettura, è emozione, è ritmo narrativo”– è una vera dichiarazione poetica per chi, come noi, si occupa di progettare gli spazi, soprattutto quelli all’aperto. La luce non è un ornamento: non va intesa come un semplice abbellimento, un "effetto speciale" da aggiungere alla fine. È parte integrante del progetto architettonico e paesaggistico. È ciò che modella i volumi, disegna le prospettive, dà senso al pieno e al vuoto. In questo senso, la luce è architettura.Contribuisce a costruire lo spazio, come farebbe una parete o una soglia visiva. In un giardino, ad esempio, può accentuare un asse prospettico, sottolineare la geometria di una siepe, oppure spezzarla per creare un punto di fuga inaspettato. Con un fascio luminoso possiamo virtualmente"costruire" un portale tra due alberi o "scavare" unanicchia d'ombra sotto una pergola. La luce è anche emozione: la sua temperatura colore influisce sul nostro stato d’animo. Una luce calda (3000K), la mia preferita trasmette accoglienza, intimità, calma. Una luce fredda (5000K) puòevocare mistero, distanza, silenzio. Nelle serate estive, ad esempio, una buona illuminazione può farci sentire al centro di una scena da sogno. Può rendere un giardino notturno una vera esperienza sensoriale. Una Peonia al chiaro di luna saràpiù affascinante se accarezzata da una luce calda. Una luce fredda invece ne spegnerà la poesia. La temperatura colore è come il tono di voce in una conversazione: cambia completamente la percezione.