
L'Inghilterra e l'eccezione: La monarchia costituzionale
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Mentre gran parte dell'Europa del XVII secolo era caratterizzata dall'ascesa di monarchie assolute, come nel caso della Francia di Luigi XIV, l'Inghilterra seguì un percorso politico diverso, diventando un esempio di monarchia costituzionale. Questo sviluppo fu il risultato di un lungo e turbolento processo politico che vide l'Inghilterra attraversare una guerra civile, la breve abolizione della monarchia, la restaurazione e, infine, una rivoluzione pacifica che sancì la limitazione del potere reale e l'affermazione del Parlamento come l'istituzione dominante. L'evoluzione politica dell'Inghilterra, culminata con la Gloriosa Rivoluzione del 1688 e la successiva Dichiarazione dei Diritti del 1689, trasformò il paese in una monarchia costituzionale, in cui il potere del re era limitato dalle leggi e dall'autorità parlamentare. Questo sistema politico segnò un'eccezione rispetto al modello dominante in Europa, fondato sull'assolutismo monarchico, e divenne un punto di riferimento per lo sviluppo delle moderne democrazie.