エピソード

  • L’ARTE DI CREARE, IL POTERE DI TRASFORMARE. Moda e Leadership al Femminile, tra Sartorialità, Cultura e Fashion System
    2025/07/21
    L'episodio di oggi è tratto dal cenacolo organizzato dal Canova Club Milano, moderato da Tonia Cartolano caporedattrice sky tg24, che ha messo al centro la visione e l’esperienza di alcune delle più importanti protagoniste del sistema moda italiano.

    Ospiti:

    Alberta Ferretti, Stilista e Vice Presidente – AEFFE
    Laudomia Pucci, Presidente – Emilio Pucci Heritage Hub
    Frida Giannini, Designer; già Direttrice Creativa – Gucci
    Patrizia Sardo Marras, Capo Ufficio Stile – Antonio Marras

    “Moda, cultura, imprenditorialità e talento si intrecciano in un racconto autentico
    di leadership femminile.”

    Buon ascolto.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 36 分
  • TRAILER - L’ARTE DI CREARE, IL POTERE DI TRASFORMARE. Moda e Leadership al Femminile, tra Sartorialità, Cultura e Fashion System
    2025/07/21
    Trailer del prossimo episodio dal titolo:

    "L’ARTE DI CREARE, IL POTERE DI TRASFORMARE. Moda e Leadership al Femminile, tra Sartorialità, Cultura e Fashion System"
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, interviene nel Cenacolo Canova Club Milano dal titolo "AI e Transizione Energetica"
    2025/07/21
    Nell'episodio di oggi l'intervento di Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, nel Cenacolo organizzato lo scorso 31 marzo dalla Fondazione Canova Club Milano dal titolo:

    "AI e Transizione Energetica: il «what’s next» della Net Zero Economy"

    Il Canova Club è una Fondazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà. Da quasi mezzo secolo, con la sua attività, è al servizio della Comunità, in totale regime di volontariato.

    Maggiori informazioni sul sito www.canova.club

    Questo episodio, come tutti gli altri, è disponibile e a favore di chiunque: scuole, associazioni, cittadini. Lo scopo è far sì che le attività del Canova possano essere una fonte gratuita di Cultura per qualunque membro della Comunità.


    Buon ascolto.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Digitalizzazione per un nuovo rinascimento italiano
    2025/07/07
    L'episodio della versione podcast del Cenacolo Canova Club Milano dal titolo:

    "Digitalizzazione per un nuovo Rinascimento Italiano"

    Libro vincitore del Premio di Letteratura del Canova Club Milano, autori Francesco Caio e Pierangelo Soldavini.

    In un’epoca in cui la trasformazione digitale non è più un’opzione ma una necessità, la vera
    sfida è costruire infrastrutture immateriali capaci di ridare slancio alla competitività italiana.
    Ma da dove partire?

    Ne parlano con cinque protagonisti d’eccezione:

    Francesco Caio, Ex amministratore delegato di Poste italiane

    Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano

    Davide Dattoli, Fondatore e CEO Talent Garden

    Pierangelo Soldavini, giornalista de Il Sole 24 Ore

    Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager di Alibaba Group South Europe

    moderati da Umberto Bertelè Presidente della Giuria del Premio Letterario di Economia e Gestione d'Impresa Canova Club Milano.

    Insieme esploriamo il ruolo dei dati, della formazione, dell’AI e delle infrastrutture per
    costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile e competitivo per l’Italia.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 32 分
  • TRAILER | Digitalizzazione per un nuovo rinascimento italiano
    2025/07/07
    Trailer del prossimo episodio dal titolo:

    "Digitalizzazione per un nuovo rinascimento"
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Storia e Visioni di E.Marinella. 4 generazioni di eccellenza artigianale napoletana nel mondo.
    2025/03/23
    Nell’episodio di oggi, l’intervista a all’Amministratore Unico di Marinella, la storica maison partenopea celebre per le sue cravatte sartoriali e accessori di lusso, icona dell’eleganza italiana nel mondo.

    Alla guida dell’azienda di famiglia, fondata dal nonno Eugenio nel 1914, Maurizio Marinella ha saputo trasformare un atelier artigianale in un brand internazionale, con boutique e punti vendita in alcune delle più prestigiose capitali globali. Grazie alla sua visione imprenditoriale,

    E. Marinella ha mantenuto la tradizione e l’artigianalità delle sue creazioni, ampliando al contempo la gamma di prodotti e collaborando con realtà di prestigio.

    Il suo impegno nel valorizzare il made in Italy lo ha portato a ricevere numerosi riconoscimenti, tra cui l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro.

    Maurizio Marinella è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del Podcast Inside Finance.

    Esploriamo insieme le storie e le visioni più illuminanti del mondo della finanza, dell'impresa e dei mercati, direttamente dalle voci dei protagonisti. Hai un nome da suggerirci? Scrivici a segreteria@zeroin.it

    Buon ascolto.
    続きを読む 一部表示
    52 分
  • TRAILER | Storia e Visioni di E.Marinella. 4 generazioni di eccellenza artigianale napoletana nel mondo.
    2025/03/23
    Trailer del prossimo episodio dal titolo:

    "Storia e Visioni di E.Marinella. 4 generazioni di eccellenza artigianale napoletana nel mondo."
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • La gestione del rischio di diffamazione
    2024/12/22
    In questo episodio del podcast Inside Finance, affrontiamo un tema di grande rilevanza anche in termini di impatti economici: la diffamazione, la necessità di una riforma normativa in questo ambito e strategie di gestione di questo importante fattore di rischio. Il dibattito coinvolge un panel dei seguenti esperti che offrono diverse prospettive sulla questione:Sen. Giulia Bongiorno. Responsabile Giustizia Lega, introdurrà l’ argomento e l'importanza dal punto di vista legislativo di garantire una tutela più rapida ed efficace delle vittime di diffamazione.Fabrizio Carotti Direttore Generale FIEG, La Federazione Italiana Editori Giornali , fondata nel 1950, rappresenta le aziende editrici di giornali quotidiani, di giornali periodici, di agenzie di stampa, di testate digitali per una visione istituzionale sul tema.Massimo Dotto Partner CMS, organizzazione con oltre 84 uffici in più di 47 Paesi e più di 5.800 avvocati in tutto il mondo, combiniano una profonda conoscenza del mercato locale con una visione globale per un quadro normativo sull'argomento.Riccardo Aggio Cyber & Intangible Assets Specialty Director AON Italia, azienda leader nei servizi professionali a livello mondiale. Presente in Italia con un’organizzazione capillare sul territorio, contando oltre 25 uffici principali e avvalendosi di più di 1.500 e consulente per la gestione dei rischi e dei programmi assicurativi di 37 tra le top 40 aziende quotate al FTSE MIB, di oltre 8.000 gruppi di aziende e di più di 900 enti/aziende della Pubblica Amministrazione. Riccardo condividerà un benchmarking internazionale e le principali soluzioni assicurative.Michele Lavaggi Head of Financial Lines Revo Insurance, che presenterà un interessante case study su varie soluzioni per la gestione del rischio di diffamazione. Revo Insurance, techinsurance con sede in Italia, quotata sul mercato Euronext STAR Milan, con una crescita del team nell’ ultimo anno del 112% e con un patrimonio netto nel 2022 pari a 216,6 milioni è attiva nei rami da anni con particolare riguardo ai rischi speciali (Specialty Lines) e alle soluzioni parametriche con un focus prevalente sul comparto delle PMI e dei professionisti.L'episodio analizza come il contesto attuale, caratterizzato dall'uso massiccio dei new media, richieda un aggiornamento delle leggi esistenti per garantire una protezione adeguata delle persone e delle aziende.Giulia Bongiorno sottolinea l'urgenza di riformare la legge sulla diffamazione per garantire celerità ed efficacia nella tutela delle vittime. Sottolinea che il sistema attuale è lento e spesso non riesce a sanare le ferite causate da un'offesa. Propone di eliminare la pena detentiva per diffamazione e di introdurre nuove figure professionali nel giornalismo per migliorare la vigilanza. Inoltre, evidenzia l'importanza di garantire che le rettifiche abbiano lo stesso risalto delle notizie originali e avverte che le normative devono considerare l'impatto dei new media.Fabrizio Carotti di FIEG fornisce una visione pratica della gestione del rischio di diffamazione nelle aziende. Sottolinea l'importanza di avere protocolli chiari per affrontare situazioni di crisi legate alla reputazione. Carotti discute la necessità di promuovere una cultura della responsabilità nella comunicazione aziendale, suggerendo che le aziende dovrebbero adottare politiche interne che incoraggino la trasparenza e la correttezza.Massimo Dotto di CMS concorda sulla necessità di aggiornare le normative risalenti al 1948. Sottolinea che il sistema attuale presenta molte lacune nella protezione delle vittime di diffamazione e propone una revisione complessiva delle leggi esistenti per garantire una maggiore protezione dei diritti individuali. Dotto evidenzia anche l'importanza di considerare le sentenze della Corte Costituzionale come punti di riferimento nella riforma.Riccardo Aggio di AON analizza il mercato assicurativo attuale e come stia rispondendo alle crescenti preoccupazioni riguardo alla diffamazione. Descrive diverse tipologie di copertura disponibili, come la responsabilità civile professionale e le polizze per danni reputazionali. Offre raccomandazioni pratiche per le aziende su come valutare i rischi e investire in formazione.Michele Lavaggi di Revo discute l'importanza delle coperture assicurative nel mitigare il rischio di diffamazione. Sottolinea che la reputazione aziendale è un asset cruciale e propone strategie come la formazione dei dipendenti e il monitoraggio attivo della reputazione online. Lavaggi enfatizza anche l'importanza di una comunicazione proattiva per costruire una reputazione solida nel tempo.Conclusioni:L'episodio mette in luce l'urgenza di riformare la normativa sulla diffamazione, evidenziando come il contesto attuale richieda un approccio moderno e flessibile. I relatori concordano sull'importanza di proteggere sia la libertà di espressione che il diritto alla reputazione.È fondamentale che le aziende siano pronte a gestire...
    続きを読む 一部表示
    1 時間 29 分