エピソード

  • Mirko Lalli: il turismo del Metaverso
    2023/05/10
    Il turismo del futuro: viaggeremo in anticipo in realtà virtuale per scremare quali posti visitare dal vivo, o ci rifugeremo in un mondo parallelo giochificato con i nostri visori? E qual è il ruolo dell’innovazione nel settore del turismo, una delle industrie più rilevanti del nostro Paese? Ne parliamo nell’ultima puntata di questa stagione con Mirko Lalli, fondatore di The Data Appeal Company, che di turismo - e dati - se ne occupa da un po’.
    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Marco Cavicchioli: come si paga nel Metaverso?
    2023/05/03
    Pronti per entrare nelle montagne russe delle criptovalute? Marco Cavicchioli, fondatore del gruppo Bitcoin Italia, la community più grande d’Italia, ci racconta come pagheremo - e paghiamo già oggi - nel Metaverso, accompagnandoci in una carrellata dei progetti crypto più interessanti, spiegandoci cos’è la “dominanza” di Bitcoin e mettendo ordine tra i sistemi di pagamento nei mondi di realtà immersiva.
    続きを読む 一部表示
    36 分
  • Andrea Signorelli: croci (molte) e delizie (poche) del Metaverso
    2023/04/26
    Giornalista freelance collaboratore di Wired, Repubblica e Domani, Andrea Daniele Signorelli ci racconta con uno sguardo critico cosa c’è di sbagliato e di temibile nel concetto di Metaverso, quali sono i suoi limiti ma anche alcune delle sue potenzialità, passando dalla filosofia di Baudrillard fino alla gamification sempre più pervasiva nelle nostre vite.
    続きを読む 一部表示
    36 分
  • Edoardo Di Pietro: laurearsi nel Metaverso
    2023/04/19
    Edoardo Di Pietro è il primo laureato nel Metaverso, con una tesi sul Metaverso, quindi un meta-meta-laureato. Ci racconta chi c’era, com’è andata, in quale piattaforma si è laureato, e come sta usando le competenze acquisite per lanciare una sua startup.
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • Fabrizio Venerandi: l’educazione nel Metaverso
    2023/04/12
    Niente ci fa più paura dell’innovazione. O meglio, sì: qualcosa ci fa più paura dell’innovazione, ed è quando l’innovazione tocca la scuola, e quindi i nostri figli. Sarà per questo che la scuola è rimasta sostanzialmente uguale a se stessa da un secolo a questa parte, mentre tutto intorno cambiava. Fabrizio Venerandi, docente e scrittore italiano, esperto di letteratura elettronica, è stato tra i primi a sperimentare nuove forme educative nelle sue classi. Oggi, ci spiega come potrebbe evolvere il mondo dell’istruzione, e come potrebbe beneficiare dalla commistione con le innovazioni tecnologiche. Se solo lo volesse.
    続きを読む 一部表示
    52 分
  • Andrea Carpineti: come vestiremo i nostri avatar
    2023/04/05
    Ok, se avete più di 14 anni ammetto che oggi potrà sembrarvi assurdo spendere soldi per vestire il vostro avatar, lo comprendo. Ma considerate che Fortnite lo scorso anno ha incassato più di 20 miliardi di dollari solo dalla vendita di vestiti e accessori digitali. Il mercato della moda è stato tra i primi ad accorgersi delle potenzialità del metaverso: Gucci, Balenciaga, Nike sono già tutti da tempo entrati con una loro collezione in metaversi propri, o sbarcati in altri. Oggi, con Andrea Carpineti, fondatore di Future Fashion, azienda che dal 2021 virtualizza e personalizza ogni tipo di collezioni in 3D, scopriamo come siamo arrivati qui, e soprattutto dove stiamo andando.
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Francesco D'Isa: intelligenze artificiali davvero creative
    2023/03/22
    Il mondo si è accorto del potenziale delle intelligenze artificiali generative con ChatGPT, ma il comparto dei creativi visuali guarda con ansia e sospetto soprattutto gli strumenti TTI, text-to-image, come Midjourney, DallE, Stable Diffusion. Francesco D'Isa, illustratore e fondatore della rivista "L'indiscreto", ci tranquillizza al riguardo. O almeno, prova a farlo.
    続きを読む 一部表示
    35 分