エピソード

  • U2 e il nuovo album: dopo la Sfera, un ritorno al futuro?
    2025/05/24
    Le voci si rincorrevano da tempo (da anni, a dire il vero) ma ora è ufficiale: gli U2 sono al lavoro su un nuovo album in studio. Dopo il clamoroso successo di “Achtung Baby Live at The Sphere” – la residency da record a Las Vegas con 661.456 spettatori e incassi stellari – la band si è riunita al completo, con Larry Mullen Jr. nuovamente alla batteria dopo l’intervento che lo aveva tenuto ai box. E così, eccoli tornare alle origini. «Eravamo solo noi quattro in una stanza, a provare una nuova canzone e improvvisamente… quella sensazione. La chimica. Quella che avevamo a 17 anni» ha raccontato Bono alla Bbc.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Musica italiana in streaming: facciamo i conti
    2025/05/22
    Nel 2024, per la prima volta, la lingua italiana ha superato i 100 milioni di dollari di ricavi su Spotify. Un risultato che segna una tappa importante per la musica italiana nel mondo. Ma cosa significano davvero questi numeri? In questo episodio analizziamo i dati del report Loud & Clear di Spotify: royalty triplicate dal 2019, crescita degli artisti indipendenti, boom di ascolti dall’estero. E riflettiamo anche su ciò che i dati non dicono: cosa si intende per “indipendente”? Quanti soldi finiscono davvero agli artisti? E cosa manca da questo racconto? Uno sguardo critico e approfondito sull’economia dello streaming e sulla reale salute del mercato musicale italiano.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • John Lennon & Yoko Ono – Gli anni americani tra arte, attivismo e musica
    2025/05/14
    Il docufilm One to One: John & Yoko diretto da Kevin Macdonald ci porta nel cuore degli anni newyorkesi di John Lennon e Yoko Ono: un tempo di musica impegnata, lotte civili, pressioni politiche e vita quotidiana. In questo episodio di Breaking Music raccontiamo la nascita del One to One Benefit Concert, la loro battaglia per la pace, la ricerca della figlia di Yoko, e l’inquietudine profonda di Lennon, che nel film dice: “Non voglio finire sparato.” Un racconto intimo e potente, tra arte e verità.
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Mia Martini: 30 anni senza Mimì
    2025/05/12
    A trent’anni dalla sua scomparsa, ricordiamo Mia Martini: una voce indimenticabile, un’artista profonda e tormentata, spesso incompresa, ma capace di toccare l’anima come pochi. In questo episodio ripercorriamo le tappe della sua carriera, dalle prime canzoni al grande ritorno a Sanremo, fino agli ultimi giorni. Un racconto di musica, emarginazione e verità. Perché Mimì non è stata solo una cantante: è stata un’emozione che ancora ci parla.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Let It Be: l’ultimo addio dei Beatles e l’eternità della loro musica
    2025/05/09
    In questo episodio ripercorriamo la storia di Let It Be, l’ultimo album pubblicato dai Beatles, uscito il 8 maggio 1970. Un disco nato nel caos creativo, tra litigi, incomprensioni e momenti di grande ispirazione.Dalla genesi turbolenta del progetto “Get Back” alle registrazioni immortalate nel documentario di Peter Jackson, fino all'intervento di Phil Spector che ne cambiò il suono originale.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Nice to Rock You: incontri che hanno cambiato la storia del rock, intervista a Leonardo Follieri
    2025/05/04
    In questa puntata, esploriamo i momenti fondamentali che hanno cambiato per sempre il corso della musica rock. Nice to Rock You, il libro scritto da Ezio Guaitamacchi, Jessica Testa e Leonardo Follieri, racconta gli incontri che hanno intrecciato le vite di leggende come Jimmy Page e Robert Plant dei Led Zeppelin, e David Gilmour e Syd Barrett dei Pink Floyd. Un viaggio attraverso episodi che hanno segnato l'inizio di rivoluzioni sonore e cambiato per sempre la musica. Scopriamo insieme la genesi del libro e le storie che ci hanno portato a questo affascinante racconto di destini incrociati. Con Leonardo Follieri, uno degli autori, ci addentriamo nel cuore di questi incontri straordinari.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Pink Floyd at Pompei: l’anti concerto entrato nella leggenda
    2025/04/22
    Cosa succede quando una delle band più visionarie di sempre decide di suonare in un anfiteatro romano... completamente vuoto? In questo episodio di Breaking Music vi raccontiamo la magia di Pink Floyd at Pompeii, il leggendario film-concerto del 1971, oggi restaurato in 4K e Dolby Atmos, al cinema dal 24 al 30 aprile.
    Dalle origini casuali dell’idea al contesto storico della band, fino al ritorno al cinema cinquant’anni dopo: un viaggio tra musica, silenzio e storia. Un episodio per chi ama i concerti che non hanno bisogno di applausi per essere indimenticabili.
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Jany McPherson, la musica come missione: "Pino Daniele uno dei miei idoli"
    2025/04/18
    Oggi vi porto a Milano, nello storico tempio del jazz italiano: il Blue Note. Il 19 aprile sul suo palco salirà una musicista straordinaria, una vera forza della natura, che con il suo pianoforte e la sua voce ha conquistato pubblico e critica in tutto il mondo: Jany McPherson. Pianista, cantante, compositrice, Jany arriva direttamente da Cuba — con il ritmo nelle vene e un’anima che vibra di jazz, latin, improvvisazione e poesia. Al Blue Note presenterà il suo nuovo album di inediti, "A Long Way". .In questa intervista ci racconta la sua musica, le sue radici, il lavoro con artisti del calibro di John McLaughlin, e quel lungo viaggio artistico che l’ha portata dai club di L’Avana ai più grandi palchi del mondo.
    続きを読む 一部表示
    23 分