『#6 Italia e Brasile un’alleanza energetica per il futuro - Michal Ron, SACE』のカバーアート

#6 Italia e Brasile un’alleanza energetica per il futuro - Michal Ron, SACE

#6 Italia e Brasile un’alleanza energetica per il futuro - Michal Ron, SACE

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Il Brasile è già un gigante nel settore delle rinnovabili, con una forte tradizione nell'idroelettrico e nei biocarburanti.

Quali sono le tecnologie italiane che possono portare un valore aggiunto al Brasile in questa fase di accelerazione della transizione energetica?

In quali segmenti l'Italia può fare davvero la differenza? In questo contesto, SACE è uno dei player più importanti quando si parla di internazionalizzazione delle imprese, soprattutto le PMI, grazie al suo approccio G-R-O-W:
  • Garanzie e liquidità
  • Rischi e copertura dei rischi
  • Opportunità e formazione
  • Worldwide
Se le aziende italiane vogliono crescere all'estero, in particolare in Brasile, sicuramente devono avere chiare le opportunità e gli strumenti offerti da SACE in ambito finanziario e di sviluppo di business, come la Green Push Strategy, che permette alle imprese sostenibili di poter portare loro progetti e prodotti oltreoceano e svilupparli in sinergia con il mercato brasiliano.

Se parliamo di transizione energetica infatti il Brasile è un importante mercato "di ingresso" per aziende italiane che vogliano esportare soluzioni tecnologiche e prodotti innovativi. Un approfondimento con Michal Ron, Chief International Officer at SACE.

Il Fattore B è un podcast prodotto da Buongiorno San Paolo, in collaborazione con Amistades, Caffè Geopolitico, Baia e con il patrocinio del Ministero degli Esteri. Il presente (progetto/convegno/volume/articolo ecc.) è stato realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23– bis del DPR 18/1967. Le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono espressione degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
***
This (project/workshop/volume/article etc.) is realized with the support of the Unit for Analysis, Policy Planning, Statistics and Historical Documentation - Directorate General for Public and Cultural Diplomacy of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, in accordance with Article 23 ‒ bis of the Decree of the President of the Italian Republic 18/1967. The views expressed in this report are solely those of the authors and do not necessarily reflect the views of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
まだレビューはありません